OPUSCOLO: “VIVERE CON LA SMPP”
La diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva può sollevare molti interrogativi nei pazienti e nei loro famigliari. Nell’opuscolo Vivere con la SMPP: quando la sclerosi multipla continua a progredire scoprirà cos’è la SMPP e come possono essere trattati i sintomi. Oltre alle numerose informazioni in materia di alimentazione ed esercizio fisico, troverà altrettanti consigli sulle attività di tutti giorni, al lavoro per esempio, con l’obiettivo di accompagnarla nell’organizzazione della Sua vita futura. Un altro capitolo, inoltre, tratterà le richieste di familiari e amici.

Quando la sclerosi multipla continua a progredire
Vorresti saperne di più su SMPP e sulla vita di tutti i giorni con la malattia? Quindi puoi scaricare gratuitamente i tuoi opuscoli informativi o ordinarli a casa. Agli opuscolo
INDIRIZZI UTILI
Di seguito sono riportati indirizzi utili di centri di consulenza e organizzazioni in cui può richiedere informazioni dettagliate sulla sclerosi multipla. Inoltre, questi centri di contatto offrono numerosi servizi e sono a sua disposizione anche in caso di domande prettamente personali in merito alla SM.
Per un confronto con altre persone affette da SM o per un colloquio diretto con gli esperti, consulti il forum MyHandicap e otterrà le risposte alle sue domande.
Autoaiuto e organizzazioni di pazienti
6900 Lugano-Massagno
T 091 922 61 10
F 091 922 61 16
Casella postale
4601 Olten
T 062 206 8888
F 062 206 8889
8005 Zürich
T 044 272 80 00
F 044 272 80 02
Postfach 405
6301 Zug
T 0848 143 144
Terapia, riabilitazione e sport
Postfach 686
3000 Bern 8
T 031 313 88 44
F 031 313 88 99
Stadthof
Centralstrasse 8b
6210 Sursee
T 0926 69 69
F 0926 69 99
8045 Zürich
T 044 350 24 84
Chriesbaumstr. 6
8604 Volketswil
T 044 908 45 00
F 044 908 45 01
Mobilità
Mühlezelgstrasse 15
8047 Zürich
T 044 404 13 86
CHECK-LIST SM
Come supporto e promemoria per la preparazione del colloquio con il medico qui viene riportato un riepilogo delle possibili domande in merito ai diversi argomenti che riguardano la sclerosi multipla. Raggruppi le sue domande personali sotto forma di una check-list e le porti con sé al prossimo appuntamento con il medico o gli operatori sanitari.
Certamente, potrà succedere che l’elenco non contenga tutte le domande che si pone. Può tuttavia completare la check-list con le sue domande personali.

Si limiti a 5-7 domande per ciascun colloquio con il medico. In questo modo avrà il tempo per parlare accuratamente delle sue domande.